Italia, Austria e Slovenia stanno affrontando un’emergenza meteorologica “estremamente pericolosa”. Secondo Estofex, un’organizzazione europea che prevede condizioni climatiche severe, c’è il rischio di “gigantesche grandinate e tornado”. L’istituto meteorologico ha emesso un avviso di massimo livello per l’area, cosa che accade raramente.
Nel nord Italia si è verificato un decesso: una donna di 58 anni si trovava all’esterno poco prima delle 16.00 e è stata colpita da un albero cadente. L’incidente è avvenuto nel comune di Lissone, a nord di Milano. Quando i soccorsi sono arrivati sul posto, non hanno potuto fare nulla per lei. I vigili del fuoco hanno impiegato molto tempo per recuperare il corpo.
A Legnano, vicino a Milano, tre persone sono rimaste ferite nel pomeriggio di lunedì quando le loro auto sono state colpite da alberi caduti. Lo riporta l’agenzia di stampa italiana Ansa. Anche a Milano diverse auto e una parte della rete elettrica sono state danneggiate da un violento maltempo. I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno dovuto persino salvare un residente intrappolato nel suo garage allagato. Diverse strade sono chiuse e i trasporti pubblici sono stati gravemente disturbati, soprattutto a causa dei danni alla stazione di Monza.
Le regioni italiane di Varese e Brianza, vicino al confine svizzero, sono state colpite da una “bomba di acqua e vento”. Ciò ha causato strade allagate, alberi abbattuti e tetti danneggiati. Soprattutto a Lissone sono stati segnalati problemi, con strade trasformate in fiumi d’acqua. E sembra che ci sia ancora altro maltempo in arrivo.