Un’area di alta pressione si estende su Spagna, Francia, Germania, Polonia e Italia. L’ondata di calore in Italia potrebbe addirittura far battere il record europeo di caldo. Si tratta della prima ondata di calore di rilievo che colpisce l’Italia quest’anno e arriva dopo una primavera e un inizio d’estate segnate da temporali e inondazioni.
Un anticiclone – un’area di alta pressione – chiamato Cerbero farà sì che le temperature superino i 40 gradi centigradi in gran parte dell’Italia mercoledì. Le isole più calde saranno la Sicilia e la Sardegna, dove le temperature potrebbero raggiungere i 47-48 gradi.
Il record della temperatura più alta nella storia dell’Europa è stato battuto l’11 agosto 2021, quando è stata registrata una temperatura di 48,8 gradi Celsius a Foridia, una città italiana nella provincia siciliana di Siracusa.
“Sappiamo che ci saranno temperature superiori a 40 o 45 gradi”, ha dichiarato Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. “Potremmo essere vicini al record. In ogni caso, i livelli saranno molto alti”.
Si prevede che il caldo intenso durerà per circa due settimane nell’Italia centrale e meridionale, mentre si attenuerà leggermente al nord.
Anche Francia, Germania, Spagna e Polonia sono devastate da un’ondata di calore. In Spagna – dove si sta affrontando la seconda ondata di calore dell’estate – le temperature potrebbero raggiungere i 44 gradi in alcune zone del Paese. La Croce Rossa ha quindi esortato le persone a prestare la massima attenzione e a prestare attenzione alle persone più vulnerabili alle alte temperature, come i bambini e gli anziani.
Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), la scorsa settimana è stata la più calda mai registrata. Venerdì ha già battuto il record di temperatura giornaliera e giugno è già stato il più caldo finora. Gli scienziati delle Nazioni Unite avvertono di “effetti potenzialmente devastanti” sugli ecosistemi e sull’ambiente.
Si tratta ancora di dati preliminari, ma la settimana scorsa è stata estremamente calda. Subito lunedì è stato battuto il record di temperatura globale con 17,01 gradi Celsius. Il record era di 16,94 gradi, misurato nel 2016. Ma questo record è stato superato il giorno dopo e di nuovo giovedì, prima che la temperatura più alta fosse registrata venerdì: 17,24 gradi Celsius.