L’Italia vuole utilizzare i soldi del Fondo europeo per il recupero della Corona per scopi diversi da quelli originariamente previsti. Tuttavia, la Commissione europea ha detto fin dall’inizio che i piani una volta presentati non dovrebbero essere modificati. Un segno sul muro.
Una proposta del governo italiano di spendere i soldi del Fondo di recupero in modo diverso dovrebbe essere presentata oggi al Parlamento italiano. Che cosa esattamente questi piani comportano non è noto. Ma è chiaro che la Commissione europea non ne sarà felice. L’Italia ottiene di gran lunga la maggior parte dei soldi da questo fondo. Il fatto che ora abbiano altri piani non è buono.
Il fondo, ufficialmente Next generation EU, contiene 800 miliardi di euro. L’Italia riceverà un quarto di tale importo per i piani approvati ufficialmente dalla Commissione europea.
L’Italia e la Commissione negozieranno alcuni aspetti dei piani nei prossimi mesi. Ad esempio, Roma vuole che vengano prese in considerazione le materie prime più costose per i progetti di costruzione e le infrastrutture. Si teme che questa sia la recinzione della diga. Se anche altri paesi vogliono adeguare i piani, il fondo potrebbe eventualmente superare il suo obiettivo. Ad aprile, dovrebbe essere chiaro quale margine otterrà l’Italia, è particolarmente chiaro che il primo ministro Giorgia Meloni vuole attirare la direzione. Qui dovrà entrare in discussione con il suo predecessore Mario Draghi. A Draghi è stata affidata per conto della Commissione Europea l’esportazione dei piani con i soldi del fondo. Meloni ora sostiene che Draghi l’ha abbandonata. Questo è anche un gioco politico interno.