Premio Marostica Città di Fiabe, record di adesioni

Premio Marostica Città di Fiabe, record di adesioni.

Sono 608 le opere ricevute per le 30^ edizione, il doppio del 2019.

 Raddoppia il numero di partecipanti al Premio Marostica Città di Fiabe. L’edizione speciale n. 30 ha infatti registrato un record di adesioni, con l’ammissione al concorso di letteratura per l’infanzia di 608 opere, suddivise in 319 fiabe, favole e racconti fantastici; 178 poesie e filastrocche; 111 racconti realistici. Da quando è stato modificato il regolamento del concorso con la cadenza biennale e l’esclusiva iscrizione digitale con il versamento di una quota simbolica, l’adesione non è mai stata così numerosa. Le opere ricevute sono infatti state 321 nel 2019, 273 nel 2017, 443 nel 2015.

“Cresce la passione per la scrittura dedicata ai bambini, ma si radica anche l’identità del Premio Marostica Città di Fiabe, da tempo uno dei concorsi di letteratura per l’infanzia più accreditati nel panorama nazionale”  spiega Marialuisa Burei, consigliere delegato del Comune di Marostica per il Premio “L’attenzione che ci hanno riservato gli scrittori di tutta Italia ci lusinga e ci impegna ancora di più nel valutare in modo qualificato le opere che influenzeranno la letteratura contemporanea per bambini e ragazzi”.

 “Questo successo è il risultato di un lavoro di squadra e di precise azioni di comunicazione che ci hanno permesso di intercettare un target mirato” dichiara il sindaco di Marostica Matteo Mozzo “Inoltre, i numeri raggiunti non sono né scontati né occasionali, ma frutto di un percorso di qualificazione che non riguarda strettamente solo il concorso. In questi mesi, accanto alla promozione del Premio, abbiamo progettato diversi interventi per trasformare Marostica in una vera ‘Città di Fiabe’. Penso al monumentale affresco dedicato ad Arpalice Cuman Pertile che sarà realizzato da professionisti della tecnica dell’affresco italiano su disegno degli studenti dei licei artistici, selezionati attraverso un concorso per le scuole. Insomma, in linea con lo spirito di Arpalice, la fantasia e la creatività stanno uscendo dai libri e dalle aule per invadere di colore e poesia il territorio”. 

I vincitori del concorso, con la presentazione del prestigioso catalogo illustrato del Premio, verranno annunciati nella cerimonia di premiazione prevista al Castello Inferiore di Marostica il 27 novembre prossimo.

 

 

vicenzareport.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.