Il documento previsionale sarà presentato oggi MONTEBELLUNA – Verrà presentato oggi il bilancio di previsione 2021 del Comune di Montebelluna. “Un bilancio responsabile che risente della pandemia in corso”, spiega Adalberto Bordin, presidente della Commissione bilancio e delegato per questa materia.”Le entrate risentono della situazione emergenziale che stiamo vivendo – conferma Bordin – e dal fatto che ancora non sappiamo se, e in che misura, il Governo interverrà mettendo a disposizione le risorse necessarie ai Comuni per coprire i servizi. L’incertezza del futuro, caratterizzato da possibili futuri nuovi lockdown, comporta infatti la necessità di stimare in modo molto prudenziale le risorse che il nostro Comune avrà a disposizione durante il 2021 e, per tale motivo, a titolo esemplificativo, abbiamo stimato minori introiti da sanzioni amministrative per 50mila euro e minori introiti da pagamento di parcheggi per 55mila euro rispetto al bilancio di previsione 2020″.Sempre sul fronte delle entrate è prevista l’unificazione dell’Imposta sulla pubblicità e della Tosap che confluiranno, a parità di gettito, nel nuovo Canone Unico Patrimoniale, così come imposto dalle norme vigenti. Considerata la situazione pandemica, anche per questa voce è stimata una riduzione di circa centomila euro rispetto al bilancio di previsione 2020.
In aumento, al contrario la spesa, soprattutto per quanto riguarda le sanificazioni previste dalle normative anti-Covid negli edifici di cui il Comune è proprietario, mentre parte delle risorse sono impiegate come quote di cofinanziamento a fronte di alcuni contributi ricevuti principalmente dalla Regione Veneto. Per tale motivo sono stati stabiliti i seguenti contributi, superiori a quanto stanziato in sede di previsionale 2020: 60mila euro iniziali a favore delle scuole paritarie, 80mila euro a favore delle spese di gestione delle scuole dell’infanzia, 60mila euro a favore delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo e 95mila euro a favore delle famiglie in situazione di bisogno.Per quanto riguarda il Programma Triennale dei lavori pubblici, confermati gli investimenti già previsti: 715mila euro destinati alla realizzazione della rotonda in Piazza Verdi a Posmon ed il rifacimento dei marciapiedi circostanti, 500mila euro per la messa in sicurezza della parte franata di Via Groppa e residuali asfaltature, 660mila euro per l’adeguamento sismico della scuola Pascoli di Contea e 320mila euro per l’adeguamento sismico della scuola Pilastroni-Feltrina.”Questo è l’ultimo bilancio di previsione prima delle elezioni amministrative fissate per la primavera del 2021 – sottolinea Bordin -. Sarebbe stato quindi molto facile cadere nel tranello di un “bilancio elettorale” ma la nostra amministrazione si è sempre distinta per responsabilità e rigore: fattori per noi imprescindibili nell’attività amministrativa, soprattutto in questi momenti di incertezza in cui l’amministratore è chiamato a garantire i servizi a favore del cittadino e tutelare i soggetti più deboli. Questo è sempre stato il nostro primo impegno e questo sarà il nostro primo impegno fino al giorno delle elezioni amministrative: prova ne sia l’investimento di un milione di euro per adeguamenti sismici già elencati riguardanti le scuole, ove svolgono le loro attività le nuove generazioni che sono il futuro del nostro tessuto sociale”.
