MONTEBELLUNA SOSPENDE MERCATINI DI NATALE E PANE VIN

Ordinananza "omnibus" per frenare i contagi
MONTEBELLUNA – Il Comune di Montebelluna ha pubblicato oggi una ordinanza omnibus, comprensiva di una serie di disposizioni volte a contenere la diffusione del virus. Si tratta di un provvedimento che in parte ribadisce le disposizioni nazionali introdotte con il Dpcm dello scorso 3 dicembre e in parte recepisce la recente ordinanza regionale del 10 dicembre, che entrerà in vigore a partire da domani, sabato 12 dicembre. Tutte le disposizioni sono valide fino al prossimo 15 gennaio 2021.

Nello specifico, l’ordinanza comunale:

Sospende la fiera “Mercati straordinari di Natale” che si svolge ogni anno nelle due domeniche antecedenti il Natale; le manifestazioni denominate “Pane e Vin” e i Falò della Befana su tutto il territorio comunale, gli spettacoli pirotecnici su tutto il territorio comunale

Vieta sull’intero territorio comunale ogni iniziativa, ancorché temporanea, di allietamento e/o intrattenimento effettuata a favore della clientela limitatamente alle pertinenze esterne (suolo pubblico o privato in disponibilità) delle attività di somministrazione di alimenti e bevande riconducibili alle tipologie dettagliate in premessa; sia in area pubblica che privata, l’installazione e lo svolgimento delle attività temporanee svolte da esercenti dello spettacolo viaggiante, operatori circensi, artisti di strada e similari.

Per quanto riguarda i mercati, vengono confermati: la dislocazione temporanea del mercato agricolo a KM0 del sabato mattina in Largo X Martiri; lo svolgimento del mercato sperimentale della Frazione di Busta del martedì mattina; lo svolgimento del mercato maggiore del mercoledì, con la dislocazione temporanea in Largo X Martiri dei banchi del settore alimentare, dei produttori agricoli e del settore non alimentare limitatamente alla categoria fiori e piante.
Per lo svolgimento dei mercati, come da ordinanza regionale del 10 dicembre, dovranno essere assicurati la perimetrazione e controllo degli accessi e la sorveglianza che verrà garantita sia con la presenza degli agenti della Polizia locale, dei volontari della Protezione civile sia, per quanto riguarda il mercato del mercoledì, con addetti incaricati dagli operatori economici del mercato.

“Con questa ordinanza cerchiamo di intervenire su due fronti – spiega il sindaco Elzo Severin – innanzitutto quello di evitare la diffusione del virus evitando occasioni di assembramento quali possono essere i tradizionali Panevin dell’Epifania e gli spettacoli pirotecnici delle festività natalizie. Dall’altro lato, anche attraverso la sorveglianza nel corso dei mercati, cerchiamo di fa tutelare indirettamente il personale sanitario messo a dura prova in questa fase. Purtroppo il numero di medici, infermieri ed operatori socio-sanitari contagiati è considerevole ed è nostro dovere cercare di evitare in qualsiasi modo sia di mettere ulteriormente a rischio questo personale prezioso, sia di mettere il crisi la struttura ospedaliera, già fortemente provata dall’emergenza”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.