CHE TIPO DI INTELLIGENZA È QUELLA ARTIFICIALE?

Appuntamento Villorba per capire i rischi dei nuovi sistemi
VILLORBA – Quali sono allora i rischi dell’Intelligenza Artificiale? Davvero l’Intelligenza Artificiale è “neutrale”? Tante domande e tante risposte nell’incontro online di A.I.A. – Artificial Intelligence in Agorà che si può rivedere dalla pagine Facebook degli organizzatori Il professor Marcello Pelillo (Università Ca’ Foscari) il 27 ottobre scorso durante il suo intervento in streaming sulla Pagina Facebook di A.I.A. – Artificial Intelligence Agorà ha sfatato molti miti (positivi e negativi) che circondano l’Intelligenza Artificiale aiutandoci a capire che cosa significa davvero parlare di A.I. oggi. Perché se è vero che in linea di principio è possibile che tra qualche tempo (forse centinaia di anni) computer dotati di Intelligenza Artificiale potranno incarnare le previsioni più apocalittiche, è anche vero che questa eventualità non è oggi all’orizzonte. «Sappiamo che questi algoritmi intelligenti sono anche stupidi» ha detto Pelillo ricordandoci che i computer sono creativi e in grado di battere un giocatore umano a Go o a scacchi fa, ma che vengono programmati dall’Uomo e quindi sono per forza di cose “limitati”. Se noi vogliamo che l’Intelligenza Artificiale non produca effetti devastanti è necessario diffondere la conoscenza e la consapevolezza di questi rischi. Questi rischi però non sono l’avvento del dominio delle macchine, ma l’opacità degli algoritmi: di fatto non sappiamo con precisione come “pensa” un algoritmo di machine learning, per noi sono come delle scatole nere» ha spiegato Pelillo.
E c’è di più: a volte quelli che identifichiamo come errori dell’Intelligenza Artificiale sono dovuti a bias ed errori di chi li ha creati. Come uno specchio un algoritmo riflette i pregiudizi del suo creatore umano. Ma se la tecnologia non è né buona né cattiva e nemmeno neutrale cosa possiamo fare? Bisogna diffondere la conoscenza sull’Intelligenza Artificiale e soprattutto riflettere sull’uso dell’AI. «Non mi preoccuperei tanto di quello che le machine possono fare a noi, ma di come l’Intelligenza Artificiale può essere impiegata dagli esseri umani», ha detto Pelillo.

Prossimo appuntamentoin programma:

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE ALLE ORE 21

A.I. mobilità. Turismo e trasporti.
Intervengono: Gianluca Pellegrini, giornalista e direttore di Quattroruote; Pierluigi Bonora, giornalista de Il Giornale, Responsabile del magazine online Fuorigiri, promotore di FORUMAutomotive, esperto di economia e automotive.

La formula di A.I.A – Artificial Intelligence in Agorà, organizzata dall’Associazione Culturale Bibliotreviso in partnership con Comune di Villorba e Provincia di Treviso, il patrocinio di Regione Veneto, Comune di Treviso, ULSS 2 Marca Trevigiana e Camera di Commercio di Treviso e Belluno -. prevede almeno due appuntamenti al mese (per un totale di 15 incontri) in streaming live sulle pagine Facebook di A.I.A. e quella del Comune di Villorba da ottobre 2020 ad aprile 2021 con esperti, studiosi, creativi, aziende che sull’I.A. già ci lavorano, ci studiano o la applicano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.