Eventi in memoria delle Antiche Fiere di San Luca
TREVISO – Tre giorni di iniziative culturali, musicali e gastronomiche al Piccolo Circo, nel centro del Prato della Fiera, per l’occasione allestito con un’installazione fotografica delle Fiere di una volta.La volontà è quella di dare continuità alla più antica tradizione della Città di Treviso, le Antiche Fiere di San Luca in collaborazione con i Giostrai, rappresentati da Corrado Carpentieri. Le Piccole Fiere saranno quindi tre giorni di festa con food truck, mostre d’arte, i “Teatrini” dell’artista fiorentina Monica Sarsini e musica. Venerdì 16 ottobre alle 18.30, ci sarà il concerto “Ballate per Fiera” di Ricky Bizzarro e Massimiliano Bredariol.Sabato 17 si parte con una visita guidata lungo la restera, un laboratorio artistico con Arte Migrante, alle 15.00 lo spettacolo di burattini dell’artista Paolo Papparotto , alle 17.00 la presentazione di un giardino d’artista, il Bosco della Ragnaia, realizzato su uno spazio abbandonato e usato come discarica abusiva. Alle 18.30 la band Onde Beat rallegrerà il Prato con la sua simpatia e allegria in un micro concerto per il Prato.E domenica 18 , giorno di San Luca, si aprirà con una visita guidata sul Prato, proseguirà con l’intervista/dibattito con i giostrai, e si chiuderà con unaperformance del musicista Ricky Bizzarro con letture e musica (ore 12.00): In meso al Prà dea Fiera . Infine chiusura con musica elettronica di Tokyo super Bus, electronic improvisation ensamble.
Saranno seguiti i protocolli Covid-19 in accordo con le indicazioni del Comune di Treviso. La registrazione dei partecipanti è obbligatoria. Consigliata la prenotazione. Tutte le attività si concluderanno entro le ore 21.00. In caso di pioggia gli eventi saranno annullati. Per le attività è prevista la formula dell’ingresso responsabile, gratuito con possibilità di lasciare un’efferta.
In tempi di Covid-19 le città hanno bisogno di spazi aperti in cui le persone possano incontrarsi, in cui la vita cittadina possa aver luogo, in cui possano avvenire manifestazioni. Treviso ha la fortuna di avere, da più di mille anni, lo spazio adatto: Prato della Fiera, di una bellezza semplice e resistente.
